Penzi, Diogene
Azzano Decimo : GFP, stampa 1999
Abstract/Sommario: Cignacco Gian Battista, Rossi Alberto, [Presentazione], p. [5]; Antonini Canterin Silvano, [Presentazione], p. [7]; Gri Gian Paolo, Introduzione, p. [9]; Premessa, p. 11-12; Dell'architettura spontanea, p. 13-5; Parte Prima Ambiente e Architettura del Friuli Occidentale, p. [17]: Le zone montane, p. 19-25; La casa di Erto, p. 26-33; La casa di Casso, p. 34-37; Casso: i tetti di pietra, p. 38-46; Cimolais: i tetti di legno (scàndole), p. 47-49 Claut, p. 50-53; La casa clautana, p. 54-59 ...; [Leggi tutto...]
Cignacco Gian Battista, Rossi Alberto, [Presentazione], p. [5]; Antonini Canterin Silvano, [Presentazione], p. [7]; Gri Gian Paolo, Introduzione, p. [9]; Premessa, p. 11-12; Dell'architettura spontanea, p. 13-5; Parte Prima Ambiente e Architettura del Friuli Occidentale, p. [17]: Le zone montane, p. 19-25; La casa di Erto, p. 26-33; La casa di Casso, p. 34-37; Casso: i tetti di pietra, p. 38-46; Cimolais: i tetti di legno (scàndole), p. 47-49 Claut, p. 50-53; La casa clautana, p. 54-59; La conca di Barcis, p. 60-63; La casa di Barcis, p. 64-69; Andreis, p. 70-75; La casa andreana, p. 76-80; Val Cellina: il canale di Montereale, p. 81-82; Val Colvera, p. 83-85; Frisanco, p. 86-91; La casa della Val Còlvera, p. 92-99; Val Tramontina: lago di Tramonti, p. 100-113; I portici di Tramonti di Mezzo, p. 114-118; Tramonti di Sopra, p. 119; La Val D'Arzino, p. 120-127; Vito d'Asio e le sue vie, p. 128-131; Canale di San Francesco: Pielungo alle pendici del Monte Cecon, con il castello del Conte-Giacomo Ceconi, p. 132-137; I salici della Val D'Arzino, p. 138-139; Abitazioni temporanee di montagna: le malghe, p. 141-152; La vita nelle malghe con il malgaro Micèl e il cane Bingo, p. 153-159; Dal Cansiglio al Cavallo, p. 160-165; Malghe private: le malghe di Pala Barzana (Frisanco), p. 166-179; La Pedemontana, p. 181; La conca di Polcenigo, p. 182-193; Castelnovo, p. 194-196; Le zone di pianura, p. 197-202; I fiori dei magredi, p. 203-204; Le polle di risorgiva, p. 205-207; Motivi decorativi in cotto nelle aperture dei fienili, p. 208; Parte Seconda: Spazi - Materiali - Eventi: Lo spazio, p. 211-212; Lo spazio interno: la cucina, p. 212-214; I portici, p. 215-222; Lo spazio esterno: le corti. Corti di tipo promiscuo a Fanna, p. 223-234; Le corti promiscue di Coltura di Polcenigo, p. 235-238; Le corti di tipo monofamiliare (a sviluppo aziendale): San Giovanni di Casarsa e San Vito al Tagliamento, p. 239-253; Attività delle corti aziendali, p. 254-256; Piccole corti monofainiliari, p. 257-259; Esempio di corte feudale: il Castello di Cusano (Zoppola), p. 260-261; Le piazze, p. 262-276; Tecniche e materiali da costruzione: Murature in pietame: Pietre lavorate e trovanti di monte con spaccatura faccia a vista, p. 278-279; Le fornaci di calce, p. 280-289; Marsure, p. 281-292; Ranzano e Romano, p. 293; Pietre lavorate e trovanti di monte, p. 294; Trovanti di letti torrentizi con spaccatura faccia a vista, p.295; San Foca, p. 296-297; Trovanti di letti torrentizi: Spaccaturafaccia a vista con mattoni in corsi orizzontali, p. 298; Zoppola e Castions, p. 298-300; Ciottoli trovanti del Tagliamento, p. 301-302; I ciottoli trovanti del Tagliamento: Variante: con mattoni in corsi orizzontali, p. 303-304; Casarsa, p. 304; San Giovanni (frazione di Casarsa), p. 305-307; Murature in mattoni: Le fornaci di laterizi, p. 308-309; Mattoni crudi e tetti di paglia: i casoni di Brugnera, p. 310-321; Mattoni cotti (e crudi): abitazioni di Fiume Veneto, p. 322-325; Dalla paglia ai coppi: documentazione del passaggio (Da Cabrei del 1792): I masi, p. 326-331; «I cortivi di San Querin», p. 332-335; Eventi naturali: frane, p. 337; La frana del Monte Toc, p. 337-346; La frana di Clauzetto, p. 347-348; Inondazioni, p. 349-357; Incendi, p.358-359; L'incendio di Barcis, p. 360-367; Terremoti, p. 368-369; L'ultimo grande terremoto, p. 369-379; Abbandono della montagna: La Val Meduna, p. 380-381; Canal di Cuna - Pàlcoda - Tàmar - Frassanèit, p. 382-390; Val Còlvera: Valdestâli (frazione di Frisanco), p. 391-392; Val d'Arzino: Fruinz (frazione di Vito d'Asio), p. 393-396; Pozzis (frazione di Verzegnis), p. 397-401; Conclusione: La campagna, gli alberi, p. 403-407; Repertorio bibliografico: Pubblicazioni di carattere storico-etnografico, p. 409-423; Pubblicazioni di carattere geografico-economico, p. 424-428; Pubblicazioni di carattere artistico-letterario, p. 429-431; Pubblicazioni sulla architettura spontanea, p. 432-434.