Home Page
Novità
Ricerche
Semplice
Avanzata
Liste
Materiale filmico
Esplora per argomento
Ragazzi
Biblioteca Cantarutti
Biblioteche
Login
Login
Risultati ricerca
Includi:
tutti i seguenti filtri
Genere letterario
:
Saggi
Elementi trovati:
851
Ordina per:
Autore
Titolo
Primi inseriti
Ultimi inseriti
Autore
Anno pubbl. (crescente)
Anno pubbl. (decrescente)
Record per pagina:
10
10
20
30
50
100
Filtri
MLOL
Salva la ricerca
«
‹
1
2
3
4
5
...
›
»
L' opera completa di Michelangelo pittore
/ presentazione di Salvatore Quasimodo; apparati critici e filologici di Ettore Camesasca. - Milano : Rizzoli, 1966. - 111 p. ; 32 cm. - (I *classici dell'arte ; 1)
Milano : Rizzoli, 1966
Copie:
1
Prestiti:
0
Prenotazioni:
0
Prenota
Monografia a Stampa
Rossetti, Alberto
Tutti a casa : amici, scuola, famiglia : cosa ci ha insegnato il lockdown
/ Alberto Rossetti. - Milano : Feltrinelli, 2020. - 109 p. ; 22 cm. - (Feltrinelli kids. Saggistica narrata)
Milano : Feltrinelli, 2020
Copie:
1
Prestiti:
0
Prenotazioni:
0
Prenota
Monografia a Stampa
1944 : il processo di Verona
/ a cura di Metello Casati. - [Milano] : Mondadori, 1973. - 163 p. : ill. ; 22 cm. - (I documenti terribili ; 13)
[Milano] : Mondadori, 1973
Copie:
1
Prestiti:
0
Prenotazioni:
0
Prenota
Monografia a Stampa
A che cosa serve la coppia
/ Willy Pasini. - Milano : Mondadori, 1995. - 287 p. ; 23 cm
Milano : Mondadori, 1995
Copie:
3
Prestiti:
0
Prenotazioni:
0
Prenota
A tavola con i cereali
/ a cura di Bianca Minerdo. - Bra : Slow Food, 2016. - 126 p. : ill. ; 24 cm. - (In cucina con Slow Food)
Bra : Slow Food, 2016
Copie:
1
Prestiti:
0
Prenotazioni:
0
Prenota
Abbate, Lirio
Faccia da mostro
/ Lirio Abbate. - Milano : Rizzoli, 2021. - 251 p. : ill. ; 22 cm
Milano : Rizzoli, 2021
Abstract/Sommario:
«C’è un uomo molto brutto che ha contatti con la ’ndrangheta e con Cosa nostra, ha il viso sfigurato, è un ex poliziotto passato ai servizi segreti.» Sono solo alcune delle deposizioni che a partire dai primi anni Duemila inquadrano Faccia da Mostro. Si parla di lui per l’omicidio di Ninni Cassarà, a Palermo, nel 1985. Per quello di un bambino, Claudio Domino, l’anno dopo. Per il fallito attentato all’Addaura ai danni di Giovanni Falcone, e per l’omicidio di un poliziotto, Nino Agostin ...;
[Leggi tutto...]
«C’è un uomo molto brutto che ha contatti con la ’ndrangheta e con Cosa nostra, ha il viso sfigurato, è un ex poliziotto passato ai servizi segreti.» Sono solo alcune delle deposizioni che a partire dai primi anni Duemila inquadrano Faccia da Mostro. Si parla di lui per l’omicidio di Ninni Cassarà, a Palermo, nel 1985. Per quello di un bambino, Claudio Domino, l’anno dopo. Per il fallito attentato all’Addaura ai danni di Giovanni Falcone, e per l’omicidio di un poliziotto, Nino Agostino, e della moglie, entrambi nell’estate del 1989. Secondo i pentiti, anche nelle stragi di Capaci e via D’Amelio lui, Faccia da Mostro, avrebbe avuto un ruolo di primo piano. Nel 2007 si arriva a un nome. Giovanni Pantaleone Aiello, in servizio alla Squadra Mobile di Palermo (quella di Bruno Contrada) fino al 1977. Ferito sul campo in Sardegna a fine anni Sessanta, ha il volto sfigurato da una fucilata. Il cerchio si stringe, iniziano le indagini. I pentiti lo riconoscono nelle foto, il padre dell’agente Agostino, Vincenzo, dice che è lui l’uomo, «il collega» che venne a cercare il figlio pochi giorni prima dell’agguato. Nel 2017, a processo ancora in corso, Aiello muore per un malore sulla spiaggia del paesino calabrese dove vive. Il corpo verrà cremato. Fin qui la vicenda svelata nella sua linearità. Lirio Abbate, da sempre impegnato nella lotta alla mafia con le sue inchieste, riesce invece in un’atmosfera quasi da romanzo a ricostruire tutti i misteri dietro questa storia terribilmente vera e documentata. Tra sospette connivenze con la criminalità organizzata e con apparati deviati dei servizi, Faccia da Mostro compare in troppe vicende sanguinarie ancora in parte irrisolte. Accanto a lui, in più occasioni, una figura femminile, una «donna pericolosissima», una «guerriera» secondo le parole dei collaboratori di giustizia. Che oggi potrebbe avere volto e un nome.
Copie:
1
Prestiti:
0
Prenotazioni:
0
Prenota
Monografia a Stampa
Abelson, Joshua
Kabbala e mistica ebraica
/ J. Abelson. - [La Spezia] : Fratelli Melita, 1988. - VII, 165 p. ; 21 cm. - (L'antro delle ninfe)
[La Spezia] : Fratelli Melita, 1988
Copie:
1
Prestiti:
0
Prenotazioni:
0
Prenota
Monografia a Stampa
Aciman, André
Il bacio di Swann : ritratti d'autore
/ André Aciman ; traduzione di Valeria Bastia. - Milano : Guanda, 2023. - 232 p. ; 22 cm. - (Biblioteca della Fenice)
Milano : Guanda, 2023
Copie:
1
Prestiti:
0
Prenotazioni:
0
Prenota
Affreschi popolari della provincia di Pordenone
/ a cura di Paolo Goi. - Pordenone : Provincia di Pordenone, 1900-. - 28 p. : ill. ; 30 cm
Pordenone : Provincia di Pordenone, 1900-
Copie:
1
Prestiti:
0
Prenotazioni:
0
Prenota
Afiero, Massimiliano
Marcia nella steppa : soldati italiani in Russia, 1941-1943
/ Massimiliano Afiero. - Gorizia : Leg, 2022. - 440 p. : ill. ; 21 cm. - (Le guerre. Storie di uomini. armi. atti di forza ; 134)
Gorizia : Leg, 2022
Abstract/Sommario:
Tra tutte le campagne militari della Seconda guerra mondiale in cui furono coinvolte le nostre forze armate, la spedizione italiana sul fronte dell'Est tra il 1941 e il 1943 riveste un ruolo particolare, sia per la grave sconfitta militare subìta sia per le numerose opere e studi pubblicati nel dopoguerra sull'argomento. Con questo nuovo lavoro di ricerca storica, l'Autore ha voluto ripercorrere le tappe fondamentali dell'intervento militare italiano contro la Russia sovietica al fianc ...;
[Leggi tutto...]
Tra tutte le campagne militari della Seconda guerra mondiale in cui furono coinvolte le nostre forze armate, la spedizione italiana sul fronte dell'Est tra il 1941 e il 1943 riveste un ruolo particolare, sia per la grave sconfitta militare subìta sia per le numerose opere e studi pubblicati nel dopoguerra sull'argomento. Con questo nuovo lavoro di ricerca storica, l'Autore ha voluto ripercorrere le tappe fondamentali dell'intervento militare italiano contro la Russia sovietica al fianco delle altre forze dell'Asse, in quella che fu definita dalla propaganda tedesca come la Crociata contro il bolscevismo. Attingendo informazioni dai principali documenti di archivio italiani, tedeschi e sovietici e dalle numerose testimonianze scritte rilasciate nel dopoguerra dai diretti protagonisti, nonché dai numerosi libri pubblicati dallo Stato Maggiore dell'Esercito, il libro esplora l'intera campagna militare partendo dal 1941, con la formazione del primo Corpo di Spedizione Italiano in Russia, trasformato poi nel 1942 in un'intera Armata dislocata sul fronte del Don a protezione delle forze tedesche impegnate sul fronte di Stalingrado, fino alla tragica ritirata sul fronte del Don. Attraverso una attenta analisi delle fonti, questo volume racchiude la storia dell'impiego dei reparti italiani sul fronte orientale negli anni cruciali tra il 1941 e il 1943: le battaglie, le principali azioni offensive e difensive ed in modo particolare, la grande tragedia della ritirata dal fronte del Don nell'inverno 1942-43, durante la quale i nostri soldati continuarono a battersi per aprirsi la strada verso la salvezza, spesso, però, sacrificandosi anche per coprire la ritirata alle altre forze dell'Asse. Questo libro rappresenta soprattutto un ricordo per i tanti soldati italiani caduti in terra di Russia, in combattimento tra il 1941 e il 1943 o successivamente nei campi di prigionia sovietici.
Copie:
1
Prestiti:
0
Prenotazioni:
0
Prenota
«
‹
1
2
3
4
5
...
›
»