Fallaci, Neera
Milano : Milano libri, 1977
Abstract/Sommario: Con questo libro, per la prima volta l'intera vita di Lorenzo Milani viene percorsa ed esplorata nelle pieghe più sconosciute. L'autrice non si è limitata a registrare testimonianze, ricordi, opinioni tra coloro che hanno avuto la fortuna di conoscere da vicino il "terribile" parroco toscano, ma ha inquadrato gli avvenimenti nel particolare clima sociale e politico in cui si svolsero, aiutando così a far capire meglio la forza profetica delle idee di don Milani.Figura anticonformista, ...; [Leggi tutto...]
Con questo libro, per la prima volta l'intera vita di Lorenzo Milani viene percorsa ed esplorata nelle pieghe più sconosciute. L'autrice non si è limitata a registrare testimonianze, ricordi, opinioni tra coloro che hanno avuto la fortuna di conoscere da vicino il "terribile" parroco toscano, ma ha inquadrato gli avvenimenti nel particolare clima sociale e politico in cui si svolsero, aiutando così a far capire meglio la forza profetica delle idee di don Milani.Figura anticonformista, capace di suscitare entusiasmi e simpatie quanto nette antipatie, Lorenzo Milani, sacerdote e uomo di cultura, spicca nella storia del nostro Paese per onestà intellettuale, impegno sociale e religioso, forza rivoluzionaria e anticipatrice del suo pensiero, vocazione pedagogica. Questa ricca e appassionata biografia di Neera Fallaci, per consenso unanime la più completa e meglio articolata tra i molti libri scritti su di lui, fa luce anche sui tratti meno noti della sua esistenza e ci restituisce, fuori del mito, grazie a molte testimonianze dirette e a documenti inediti, l'umanissimo ritratto di un prete scomodo: il carattere difficile e il linguaggio esplicito, i contrasti con le gerarchie ecclesiastiche, la dedizione ai suoi ragazzi, l'insofferenza verso le ingiustizie, i rapporti con la famiglia e con le donne.