Home Page
Novità
Ricerche
Semplice
Avanzata
Liste
Materiale filmico
Esplora per argomento
Ragazzi
Biblioteca Cantarutti
Biblioteche
Login
Login
Risultati ricerca
Includi:
tutti i seguenti filtri
Genere pubblicazione
:
Manuali
Elementi trovati:
174
Ordina per:
Titolo
Titolo
Primi inseriti
Ultimi inseriti
Autore
Anno pubbl. (crescente)
Anno pubbl. (decrescente)
Record per pagina:
10
10
20
30
50
100
Filtri
MLOL
Salva la ricerca
«
‹
1
2
3
4
5
...
›
»
Veil, Simone
Alba a Birkenau
/ Simone Veil ; testi raccolti da David Teboul ; traduzione di Silvia Sichel. - Milano : Guanda, 2020. - 281 p. : ill. ; 23 cm
Milano : Guanda, 2020
Abstract/Sommario:
Alba a Birkenau raccoglie il risultato dei molti incontri tra il regista David Teboul e Simone Veil, figura dalla quale era affascinato fin dall’adolescenza. In un racconto arricchito da foto suggestive e uniche, Simone Veil parla con schiettezza della sua famiglia, della giovinezza bruscamente interrotta a soli sedici anni a causa delle leggi razziali e della deportazione; rivive la lotta per la sopravvivenza nel campo di concentramento, le continue umiliazioni subite, e la nascita di ...;
[Leggi tutto...]
Alba a Birkenau raccoglie il risultato dei molti incontri tra il regista David Teboul e Simone Veil, figura dalla quale era affascinato fin dall’adolescenza. In un racconto arricchito da foto suggestive e uniche, Simone Veil parla con schiettezza della sua famiglia, della giovinezza bruscamente interrotta a soli sedici anni a causa delle leggi razziali e della deportazione; rivive la lotta per la sopravvivenza nel campo di concentramento, le continue umiliazioni subite, e la nascita di amicizie che l’accompagneranno per sempre.Sottolinea come, dopo la liberazione, questa esperienza abbia avuto un impatto fondamentale sulla sua vita, sulle sue scelte e sul suo impegno politico. Si apre così al lettore una finestra intima e inedita su una donna straordinaria, che con le sue idee e le sue lotte è stata determinante nella politica francese e non solo. Il primo luglio 2018 Simone Veil è stata sepolta al Panthéon di Parigi. Quel giorno insieme a lei c’era idealmente tutto il convoglio 71, partito dalla Francia il 13 aprile 1944. Trasportava millecinquecento persone, tra le quali la sua famiglia e alcuni dei bambini d’Izieu. Al più piccolo di loro, Albert Bulka, ucciso appena arrivato ad Auschwitz, è dedicato questo libro.
Copie:
1
Prestiti:
0
Prenotazioni:
0
Prenota
Monografia a Stampa
Algebra per l'autodidatta : testo teorico-pratico con guida pratica e soluzionario
/ Nilo Giappichelli. - Brescia : Vannini, 1955. - 2 volumi : ill. ; 24 cm
Brescia : Vannini, 1955
Monografia a Stampa
L'allevamento moderno delle api : manuale pratico
/ Melchiorre Biri. - Milano : De Vecchi, c1981. - 275 p. : ill. ; 21 cm
Milano : De Vecchi, c1981
Copie:
1
Prestiti:
0
Prenotazioni:
0
Prenota
Monografia a Stampa
Piazza, Simone
Allo zenit della cupola : l'eredità dell'oculus nell'arte cristiana fra Medio Evo latino e Bisanzio
/ Simone Piazza. - Roma : Campisano, 2018. - 319 p. : ill. ; 24 cm. - (Medioevo mediterraneo)
Roma : Campisano, 2018
Copie:
1
Prestiti:
0
Prenotazioni:
0
Prenota
Dunn, Daisy
All'ombra del Vesuvio : vita di Plinio
/ Daisy Dunn ; traduzione di Annalisa Di Liddo. - Milano : Solferino, 2020. - 360 p., [4] carte di tav. : ill. ; 23 cm
Milano : Solferino, 2020
Abstract/Sommario:
Il Vesuvio nella Storia naturale di Plinio il Vecchio è un'innocente montagna coperta di vigneti, bagnata dalle acque del fiume Sarno e visibile da Pompei. È una curiosa ironia della sorte che l'estensore dell'unica enciclopedia del mondo classico sopravvissuta fino a noi definisse così il vulcano che sarebbe stato responsabile della sua morte, nel 79 d.C. Allarmato da una nube «insolita per vastità ed aspetto», Plinio, di stanza a Miseno con la flotta imperiale di cui è ammiraglio, si ...;
[Leggi tutto...]
Il Vesuvio nella Storia naturale di Plinio il Vecchio è un'innocente montagna coperta di vigneti, bagnata dalle acque del fiume Sarno e visibile da Pompei. È una curiosa ironia della sorte che l'estensore dell'unica enciclopedia del mondo classico sopravvissuta fino a noi definisse così il vulcano che sarebbe stato responsabile della sua morte, nel 79 d.C. Allarmato da una nube «insolita per vastità ed aspetto», Plinio, di stanza a Miseno con la flotta imperiale di cui è ammiraglio, si mette in mare per osservare più da vicino il fenomeno. E per soccorrere i fuggiaschi, tempestati dalla pioggia di cenere e pomici e intossicati dai gas sprigionati dall'eruzione. Curiosità scientifica e senso del dovere lo spingono con la stessa intensità. Intanto, suo nipote lo aspetta a casa, scrivendo e lavorando, come lo zio gli ha insegnato. Ma Plinio il Vecchio non tornerà mai, e il Giovane vivrà il resto della sua esistenza perpetuando il ricordo e l'esempio dello zio che lo aveva allevato. Descrivendo a Tacito, in una delle sue Epistole, le circostanze che ne avevano determinato la morte, ci ha lasciato una preziosissima testimonianza diretta dell'eruzione che distrusse Ercolano e Pompei. Il Giovane, avvocato educato all'eloquenza da Quintiliano e cresciuto nel mito di Cicerone, percorrerà tutti i gradi del cursus honorum, fino al consolato nel 100 d.C. e al governatorato in Bitinia e Ponto nel 111, sotto il principato di Traiano. Non smetterà mai di interrogarsi su «cosa resta» di un uomo dopo la sua morte, cosa si può e si deve consegnare a futura memoria, dell'esperienza personale e di quella di chi ha compiuto cose degne di essere raccontate. Attraverso le vite di Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane, intrecciate in una doppia biografia, Daisy Dunn ci guida con mano sicura al cuore della Roma imperiale. Non solo nei suoi aspetti storici e politici, di costume e vita materiale, ma anche, e più profondamente, nel cosmo morale e ideale in cui si inscrive la parabola di due testimoni d'eccezione.
Copie:
1
Prestiti:
0
Prenotazioni:
0
Prenota
Monografia a Stampa
Ambiente terra : libro attivo per la Scuola Elementare : classi 3.- 4.- 5.
/ Gabriella Elli, Rossella Nunziata, Luisa Scrivani. - Milano : Signorelli, c1986. - 96 p. : ill. ; 26 cm. - (Scuola elementare)
Milano : Signorelli, c1986
Monografia a Stampa
De Conto, Mariapia
Amicizie nell'orto : per coltivare in armonia con l'ambiente
/ Mariapia De Conto ; illustrazioni di Silvia Mauri. - Firenze ; Trieste : Editoriale Scienza, 2020. - 74 p. : ill. ; 23 x 23 cm. - (I libri dell'Orto)
Firenze ; Trieste : Editoriale Scienza, 2020
Copie:
4
Prestiti:
2
Prenotazioni:
0
Prenota
Monografia a Stampa
Ferrero, Marta
Andar per erbe : raccolta e cucina di comuni piante spontanee
/ Marta Ferrero. - Torino : Graphot, 2007. - 188 p. : ill. ; 21 cm
Torino : Graphot, 2007
Copie:
1
Prestiti:
0
Prenotazioni:
0
Prenota
James, Thomas Garnet Henry
L'antico Egitto : e i segreti delle piramidi
/ T.G.H. James ; illustrazioni di Rosemonde Nairac. - Roma : Newton Ragazzi, 1977. - 143 p., [8] c. di tav. : ill. ; 24 cm. - (Civiltà del passato / collana diretta da Sabatino Moscati ; 2)
Roma : Newton Ragazzi, 1977
Copie:
1
Prestiti:
1
Prenotazioni:
0
Prenota
Monografia a Stampa
L'apprendimento della lettura e della scrittura : secondo un metodo fonematico
/ Giovanni Germano. - 3. ed. - Brescia : La Scuola, 1986. - 160 p. : ill. ; 22 cm. - (Scuola d'oggi ; 37)
Brescia : La Scuola, 1986
«
‹
1
2
3
4
5
...
›
»