Monografia a Stampa
Fusco, Adriano
Trieste : Consorzio per l'AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste, 2000
Abstract/Sommario: Nata per applicazioni militari e scientifiche, la tecnologia della visione artificiale è oggi sempre più utilizzata nel controllo dei processi produttivi in numerosi settori industriali. In questa pubblicazione vengono presentati e discussi i principali risultati di uno studio sviluppato dal Consorzio per l'AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste in collaborazione con CATAS S.p.A. sullo stato dell'arte di questa tecnologia ed in particolare sulle sue applicazioni attuali e ...; [Leggi tutto...]
Nata per applicazioni militari e scientifiche, la tecnologia della visione artificiale è oggi sempre più utilizzata nel controllo dei processi produttivi in numerosi settori industriali. In questa pubblicazione vengono presentati e discussi i principali risultati di uno studio sviluppato dal Consorzio per l'AREA di ricerca scientifica e tecnologica di Trieste in collaborazione con CATAS S.p.A. sullo stato dell'arte di questa tecnologia ed in particolare sulle sue applicazioni attuali e potenziali alla filiera dell'industria del legno.. - Dopo una panoramica sulla visione artificiale, dall'introduzione della tecnologia alla struttura del mercato, lo studio approfondisce gli aspetti applicativi già sviluppati e potenziali che sono legati alle varie fasi di lavorazione del legno, dal taglio del tronco all'assemblaggio dei mobili finiti, attraverso tutte le fasi di lavorazioni intermedie. Vengono analizzate le tipologie di offerta, i meccanismi che regolano l'introduzione di un sistema di visione in azienda, gli investimenti necessari, i rischi ed i vantaggi ottenibili.. - Un elenco di organizzazioni e siti Internet di interesse offre infine una mappatura di competenze e know-how presenti in Italia e all'estero.. - Lo studio intende stimolare l'interesse delle imprese verso queste tecnologie ed offrire spunti per la partecipazione a progetti comuni che potrebbero portare alla riduzione dei costi di sviluppo di nuove applicazioni.