Home Page
Novità
Ricerche
Semplice
Avanzata
Liste
Materiale filmico
Esplora per argomento
Ragazzi
Biblioteca Cantarutti
Biblioteche
Login
Login
Monografia a Stampa
Galla Placidia
Milano : Rizzoli, 1975
Abstract/Sommario:
Gli anni in cui visse Galla Placidia (388?- 450 d.C.) corrispondono al culmine della crisi del mondo romano. Le forze che sin dall'inizio corrodevano il dominio di Roma, e cioè i barbari e le dottrine negatrici dei valori romani, in quei decenni soverchiarono le difese militari e quelle ideologiche. Gli invasori devastarono l'Europa e l'Africa: mentre si disfaceva la struttura economica e amministrativa delle province, il cristianesimo raggiunse il dominio esclusivo del pensiero e dell ...;
[leggi tutto]
Gli anni in cui visse Galla Placidia (388?- 450 d.C.) corrispondono al culmine della crisi del mondo romano. Le forze che sin dall'inizio corrodevano il dominio di Roma, e cioè i barbari e le dottrine negatrici dei valori romani, in quei decenni soverchiarono le difese militari e quelle ideologiche. Gli invasori devastarono l'Europa e l'Africa: mentre si disfaceva la struttura economica e amministrativa delle province, il cristianesimo raggiunse il dominio esclusivo del pensiero e della morale. Placidia vide l'impero invaso, fu catturata dai Visigoti, operò forse un consapevole tentativo di conciliazione tra l'elemento germanico e quello romano; nei concilii, intanto, i vescovi demolivano le ultime barriere teoretiche del pensiero antico. Conforme alla politica del padre, Teodosio, Placidia mirò a valersi di due fattori intrinsecamente estranei alla romanità, quello etnico e quello spirituale, come puntelli dell'impero; benché di stirpe regale, sposò un barbaro, il Visigoto Ataulfo; più tardi, pose l'autorità civile al servizio della Chiesa e dei suoi dogmi. Così facendo, avanzò nel senso della storia e accelerò l'avvento del Medioevo. Più che indagine psicologica, questa biografia è il tentativo di inquadrare un'esistenza nel suo tempo e di illuminarne la portata nel trapasso dal mondo antico al Medioevo.
[comprimi]
Copie:
2
Prestiti:
0
Prenotazioni:
0
Prenota
endnote
Scheda
Dove si trova
Risorse esterne
Scheda
Campo
Valore
Descrizione
Galla Placidia
/ Lidia Storoni Mazzolani. - Milano : Rizzoli, 1975. - 435 p. ; 19 cm
Soggetto
Roma antica
Classificazione
937
- Storia della Penisola italiana e territori limitrofi, fino al 476
Luogo di pubblicazione
Milano
Editore
Rizzoli
ID scheda
127741
Dove si trova
Biblioteca
Inv.
Collocazione
Note
Prestabilità
Stato
Prenotazioni
IIS Tagliamento
DID5065
937 STO
Ammesso al prestito
A scaffale
Nessuna
Roveredo
3350
923 STO
Ammesso al prestito
A scaffale
Nessuna
Roveredo
7299
SCARTO
Non ammesso al prestito
A scaffale
Nessuna
Risorse esterne
Estendi la ricerca dell'opera
Google
Google Book
Google Scholar
Wikipedia
Ultimi visti
Galla Placidia