Home Page
Novità
Ricerche
Semplice
Avanzata
Liste
Materiale filmico
Esplora per argomento
Ragazzi
Biblioteca Cantarutti
Biblioteche
Login
Login
Caesar, Ed
La falena e la montagna : [una storia di Everest, amore e guerra]
Milano : Solferino, 2021
Abstract/Sommario:
1934, Darjeeling, India. Un uomo lascia la sua camera d'albergo, furtivo. A prima vista, sembra un monaco tibetano un po' eccentrico, con il suo cappello di pelo bhutanese, gli scarponi chiodati e un ombrello in mano, ma se qualcuno sollevasse i suoi occhiali scuri, vedrebbe un paio d'occhi verdi e una pelle chiarissima. Dove sta andando, Maurice Wilson, così conciato? Veterano della Prima guerra mondiale nell'esercito inglese, ha cercato - invano - di medicare le sue ferite con una vi ...;
[leggi tutto]
1934, Darjeeling, India. Un uomo lascia la sua camera d'albergo, furtivo. A prima vista, sembra un monaco tibetano un po' eccentrico, con il suo cappello di pelo bhutanese, gli scarponi chiodati e un ombrello in mano, ma se qualcuno sollevasse i suoi occhiali scuri, vedrebbe un paio d'occhi verdi e una pelle chiarissima. Dove sta andando, Maurice Wilson, così conciato? Veterano della Prima guerra mondiale nell'esercito inglese, ha cercato - invano - di medicare le sue ferite con una vita nomade e sentimentalmente agitata. Finché non l'ha folgorato il sogno dell'estrema avventura: volare da Londra ai piedi dell'Everest con un biplano di nuova progettazione, Moth, la falena, e poi di lì raggiungere la cima più alta del pianeta, al tempo inconquistata. Poco importa che Wilson non abbia mai scalato una montagna, né mai pilotato un aereo. E nemmeno che la diplomazia internazionale guardi con puro terrore al suo progetto, e che il governo tibetano non gli abbia dato il permesso di atterrare, le autorità britanniche l'abbiano diffidato dal decollare, quelle nepalesi gli vietino di varcare il confine e in India gli sia stato sequestrato l'aeroplano. Wilson avrebbe piegato il suo corpo e la sua mente alle necessità dell'impresa. Avrebbe sconfitto o aggirato ogni ostacolo fisico, pratico e burocratico si fosse frapposto alla realizzazione del suo sogno. E avrebbe camminato, per quei 480 chilometri che lo dividevano dall'Everest, per poi salire in vetta. Da solo e per primo. Ed Caesar ricostruisce con passione, attraverso documenti di prima mano, una storia sepolta da quasi un secolo - ma che aveva ispirato anche Reinhold Messner nella sua prima ascesa in solitaria del 1980: l'ossessione dell'Everest, condivisa da generazioni di alpinisti, è l'anima di un personaggio intrepido, folle, magnetico, che, oltre ogni limite razionale, cerca più della vetta, la bellezza, la verità, se stesso.
[comprimi]
Fonte: GOOGLE
Copie:
1
Prestiti:
0
Prenotazioni:
0
Prenota
endnote
Scheda
Dove si trova
Risorse esterne
Scheda
Campo
Valore
Descrizione
La falena e la montagna : [una storia di Everest, amore e guerra]
/ Ed Caesar ; traduzione di Alberto Cristofori. - Milano : Solferino, 2021. - 279 p. : ill. ; 22 cm. - (Tracce)
Specifiche
[Genere letterario]
Opere teatrali
[Genere pubblicazione]
Manuali
[Illustrazioni]
Carte geografiche
,
Ritratti
Collezione
[Fa parte di]
Tracce [Solferino]
[Vai al dettaglio]
Numeri
ISBN: 978-88-282-0691-0
Autori
Caesar, Ed
- [Responsabilità principale]
- [Autore]
Cristofori, Alberto
- [Responsabilità secondaria]
- [Traduttore]
Soggetto
Everest - Ascensioni alpinistiche
Wilson, Maurice
Classificazione
796.522092
- Escursioni in Montagna, collina, roccia. Persone
Luogo di pubblicazione
Milano
Editore
Solferino
Paese
Italia
Lingua
Italiano
ID scheda
226284
Dove si trova
Biblioteca
Inv.
Collocazione
Prestabilità
Stato
Prenotazioni
Cavasso Nuovo
18942
796.52 CAE
Ammesso al prestito
A scaffale
Nessuna
Risorse esterne
Estendi la ricerca dell'opera
Google
Google Book
Google Scholar
Wikipedia
Estendi la ricerca degli autori
Caesar, Ed
Google
Wikipedia
Cristofori, Alberto
Google
Wikipedia
Ultimi visti
Caesar, Ed
La falena e la montagna : [una storia di Everest,...
Zuppa di zucca
Cattaneo Vicini, Domenico
Il mio orto : come avere una produzione sana e sem...
Sessi, Frediano
Ultima fermata : Auschwitz : storia di un ragazzo...
Arrivederci Patty!