Home Page
Novità
Ricerche
Semplice
Avanzata
Liste
Materiale filmico
Esplora per argomento
Ragazzi
Biblioteca Cantarutti
Biblioteche
Login
Login
Lepore, Francesco
Il delitto di Giarre : 1980: un caso insoluto e le battaglie del movimento LGBT+ in Italia
Milano : Rizzoli, 2021
Abstract/Sommario:
Quasi abbracciati e mano nella mano, uccisi entrambi da un colpo di pistola alla testa. Furono trovati così, il 31 ottobre 1980, sotto un enorme pino marittimo nella Vigna del Principe a Giarre, i corpi del venticinquenne Giorgio Agatino Giammona e del quindicenne Antonio Galatola, detto Toni. I due erano scomparsi quattordici giorni prima. Subito, nella cittadina del catanese, si inizia a vociferare di doppio suicidio, o di omicidio-suicidio. Per tutti, in paese, le vittime erano i zi ...;
[leggi tutto]
Quasi abbracciati e mano nella mano, uccisi entrambi da un colpo di pistola alla testa. Furono trovati così, il 31 ottobre 1980, sotto un enorme pino marittimo nella Vigna del Principe a Giarre, i corpi del venticinquenne Giorgio Agatino Giammona e del quindicenne Antonio Galatola, detto Toni. I due erano scomparsi quattordici giorni prima. Subito, nella cittadina del catanese, si inizia a vociferare di doppio suicidio, o di omicidio-suicidio. Per tutti, in paese, le vittime erano i ziti – «i fidanzati» – e Giorgio veniva ormai da tempo additato quale puppu cu bullu: un «frocio patentato», insomma, accusato di aver traviato un giovane innocente. A rendere inaccettabile quella relazione è, in realtà, solo l’orientamento sessuale dei due: a quella stessa società sembra assolutamente normale che una sorella di Toni sia andata via di casa a dodici anni, e a quindici sia già madre.Intanto, mentre i parenti delle vittime si affannano a negarne l’omosessualità, le indagini si infrangono contro un muro di silenzio e i punti da chiarire restano tanti. Com’è possibile che i cadaveri siano stati rinvenuti in una zona battuta, a poche centinaia di metri dalla caserma dei carabinieri? E come conciliare la posizione dei corpi e la traiettoria dei proiettili con l’ipotesi di suicidio-omicidio? Infatti, di lì a pochi giorni, il tredicenne Francesco Messina – nipote di Toni – confessa: i due l’hanno supplicato di ucciderli, e sono arrivati persino a minacciarlo di morte se non li avesse aiutati. Poi, però, il ragazzino ritratta, sostenendo di aver confessato dietro pressione delle forze dell’ordine. Quello che è certo è che Giorgio e Toni sono morti del pregiudizio di una intera comunità nei loro riguardi. La vicenda scosse fortemente l’opinione pubblica, che fu portata per la prima volta a riconoscere l’esistenza dell’effettiva discriminazione verso le persone omosessuali. Come diretta conseguenza, il 9 dicembre 1980, sull’onda emotiva della grande manifestazione tenutasi a Giarre, veniva fondato a Palermo il primo nucleo di Arcigay, la più importante associazione LGBT+ italiana.
[comprimi]
Fonte: GOOGLE
Copie:
1
Prestiti:
0
Prenotazioni:
0
Prenota
endnote
Scheda
Dove si trova
Risorse esterne
Scheda
Campo
Valore
Descrizione
Il delitto di Giarre : 1980: un caso insoluto e le battaglie del movimento LGBT+ in Italia
/ Francesco Lepore. - Milano : Rizzoli, 2021. - 183 p. ; 22 cm
Specifiche
[Genere letterario]
Saggi
Numeri
ISBN: 978-88-17-15740-7
Autori
Lepore, Francesco
- [Responsabilità principale]
- [Autore]
Soggetto
Omosessualità - Vittime [:] Omosessuali - Casi giudiziari [:] Galatola, Antonio [e] Giammona, Giorgio Agatino - Giarre - 1980 - Fatti di cronaca
Classificazione
364.152
- Omicidio
Paese
Italia
Lingua
Italiano
ID scheda
215642
Dove si trova
Biblioteca
Inv.
Collocazione
Prestabilità
Stato
Prenotazioni
Fanna
19798
364 LEP
Ammesso al prestito
A scaffale
Nessuna
Risorse esterne
Estendi la ricerca dell'opera
Google
Google Book
Google Scholar
Wikipedia
Estendi la ricerca degli autori
Lepore, Francesco
Google
Wikipedia
Ultimi visti
Lepore, Francesco
Il delitto di Giarre : 1980: un caso insoluto e le...