Monografia a Stampa
Il fumo di Birkenau
Firenze : La Giuntina, 2008
Abstract/Sommario:
Il libro di Liana Millu (uscito in prima edizione nel '47) è una delle più toccanti testimonianze del lager femminile di Auschwitz-Birkenau. La narrazione si sviluppa attorno a sei storie di donne: Lily, la sartina, mandata ai gas per un capriccio di gelosia della sua Kapò. Maria, che tenacemente nasconde la sua gravidanza. Bruna, suicida insieme al figlio adolescente Pinin. Zina, che muore per aiutare un uomo che le ricorda il marito. Le due sorelle olandesi, divise al momento di sceg ...; [leggi tutto]
Il libro di Liana Millu (uscito in prima edizione nel '47) è una delle più toccanti testimonianze del lager femminile di Auschwitz-Birkenau. La narrazione si sviluppa attorno a sei storie di donne: Lily, la sartina, mandata ai gas per un capriccio di gelosia della sua Kapò. Maria, che tenacemente nasconde la sua gravidanza. Bruna, suicida insieme al figlio adolescente Pinin. Zina, che muore per aiutare un uomo che le ricorda il marito. Le due sorelle olandesi, divise al momento di scegliere la via del bordello. Infine Lise, incerta tra la fedeltà al marito e la possibilità (forse) di salvarsi. L'autrice dà vita in queste pagine ad una "marginalità" della esperienza femminile che si dimostra il tessuto stesso della sopravvivenza; accanto alla forza degli affetti e alla preghiera balzano in primo piano elementi "futili", quali un frammento di specchio, un'aiuola fiorita, un ago, un pezzo di sapone, un ricciolo. La saggezza che vi trapela e si impone è qui sapienza del vivere; essa non si appoggia a "grandi" idee (vedi il "Canto di Ulisse" in P. Levi), ma si àncora a semplici abitudini quotidiane, e a una ragionevolezza che attinge tanto alla forza d'animo quanto alla gratuità e ad una (solo apparente) frivolezza
[comprimi]