Bartolini, Elio
Le molte vite : racconti di popolo 1945-1955
Montereale Valcellina : Circolo culturale Menocchio, 1997
Abstract/Sommario:
Contiene i primi racconti dell'autore, variamente apparsi sui giornali e riviste dal 1945 al 1955. Contiene poesie in friulano con traduzione in italiano.. - Maris e distin. Madri e destino, p.7-8; Visita al figlio, p. 9-13; Stradis di îr/stradis di ué. Strade di ieri / Strade di oggi, p. 15-16; Da Gonars a Trieste in corriera, p. 17-22; Simitereùs. Piccoli cimiteri, p. 23-24; Ai funerali dell'ex podestà, p. 25-31; Domandâ e finâl. Domandare e finale, p. 33-34; Residuati ...; [leggi tutto]
Contiene i primi racconti dell'autore, variamente apparsi sui giornali e riviste dal 1945 al 1955. Contiene poesie in friulano con traduzione in italiano.. - Maris e distin. Madri e destino, p.7-8; Visita al figlio, p. 9-13; Stradis di îr/stradis di ué. Strade di ieri / Strade di oggi, p. 15-16; Da Gonars a Trieste in corriera, p. 17-22; Simitereùs. Piccoli cimiteri, p. 23-24; Ai funerali dell'ex podestà, p. 25-31; Domandâ e finâl. Domandare e finale, p. 33-34; Residuati di guerra, p. 35-40; Cjasis popolârs. Case popolari, p. 41-42; La fortuna com'è, p. 43-51; A corin i fantassùs. Corrono i ragazzetti, p. 53-54; I1 pulcino morto, p. 55-61; Corôt par un di vinc' ains. Lamento funebre per un ragazzo di venti anni, p. 63-64; Le tette della regina, p. 65-71; Lontan. Lontano p. 73-74; La stessa vigna, p. 75-80; Lament dal vecju di Latisanota. Lamento del vecchio di Latisanotta, p. 81-84; In osteria di mattina presto, p. 85-92; In tal Friûl dai "coltivatori diretti". Nel Friuli dei "coltivatori diretti", p. 93-94; Affari friulani, p. 95-107.
[comprimi]