Note
|
Tit. dell'etichetta. - Tit. orig.: I mostri. - Edizione per il cinema: 1963. - Lingue: italiano, francese. - Sottotitoli: francese. - Il film è articolato su una sequenza di 20 episodi del tutto disgiunti tra loro, per la durata complessiva di 118 minuti; ogni episodio è di durata e struttura assai diversa dagli altri, ma tutti riferibili a un contesto temporale e geografico uniforme: la Roma dei primi anni sessanta.
Tutti gli episodi ruotano intorno a personaggi esemplari, in genere caricaturali, interpretati dai due attori principali, Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman, che compaiono sia alternativamente, sia insieme, e nei vari episodi possono essere affiancati da altri attori (Lando Buzzanca, Franco Castellani, Marisa Merlini e il piccolo Ricky Tognazzi, che all'età di otto anni debuttò come attore bambino nel primo episodio di questo film, L'educazione sentimentale). Alcuni episodi sono assai brevi e hanno la durata e la struttura di uno sketch, altri invece presentano le costruzioni più elaborate di un racconto.
Diversi episodi (per es. Il mostro o L'agguato), spesso quelli più brevi, sembrano giocare sull'ambiguità della figura del "mostro" spingendo lo spettatore a chiedersi chi effettivamente sia il mostro. E ciò mettendo in discussione principi come la legalità. Chi è "il mostro" ne L'agguato? Il vigile che, appostato dietro l'edicola, attende gli ignari automobilisti violatori del codice della strada o questi ultimi che non ne rispettano le regole? O in Testimone volontario chi è il mostro, l'avvocato che, per difendere l'assassino, smantella il testimone esponendolo al ludibrio della folla, ma soprattutto agli occhi della povera consorte, o quest'ultimo?
|