Home Page
Novità
Ricerche
Semplice
Avanzata
Liste
Materiale filmico
Esplora per argomento
Ragazzi
Biblioteca Cantarutti
Biblioteche
Login
Login
Uhlman, Fred
Niente resurrezioni, per favore
Milano : TEA, 1990
Abstract/Sommario:
"Mi sentivo prima tedesco, poi ebreo." In questa frase, più ancora che nel tema sconvolgente dell'Olocausto, è racchiuso il fascino dei tre romanzi brevi di Fred Uhlman che nascono dalla tragedia di chi, disperatamente innamorato della Germania e della sua cultura, se ne vide nel 1933 allontanato in nome di una motivazione aberrante come quella razziale. In "L'amico ritrovato" questa lacerazione coincide con la fine di una fortissima amicizia fiorita al liceo di Stoccarda tra due adole ...;
[leggi tutto]
"Mi sentivo prima tedesco, poi ebreo." In questa frase, più ancora che nel tema sconvolgente dell'Olocausto, è racchiuso il fascino dei tre romanzi brevi di Fred Uhlman che nascono dalla tragedia di chi, disperatamente innamorato della Germania e della sua cultura, se ne vide nel 1933 allontanato in nome di una motivazione aberrante come quella razziale. In "L'amico ritrovato" questa lacerazione coincide con la fine di una fortissima amicizia fiorita al liceo di Stoccarda tra due adolescenti: l'ebreo Hans Schwarz, figlio di ricchi borghesi, e il nobile Konradin von Hohenfels. Il nazismo travolge questo legame con la forza di un contagio che sembra colpire anche l'amico prediletto e condurlo al tradimento. La smentita verrà solo trent'anni dopo, dalle righe di un vecchio album di scuola e dall'ultima lettera scritta ad Hans da Konradin, divenuto ufficiale della Wehrmacht e prossimo a essere giustiziato per aver preso parte alla congiura contro Hitler: una confessione che è anche l'appassionato tentativo di spiegare come un popolo intero possa precipitare nella barbarie. Ma per Uhlman quanto è avvenuto non può essere archiviato nel segno consolatorio del ricordo giovanile, e forse proprio per questo la chiave dell'intera Trilogia va considerato "Niente resurrezioni, per favore": il confronto, nella Germania opulenta del dopoguerra, fra l'ebreo emigrato Simon Elsas e i suoi vecchi compagni di scuola non garantirà la riconciliazione, ma la reciproca incomprensione, la colpevole dimenticanza del passato.
[comprimi]
Copie:
1
Prestiti:
0
Prenotazioni:
0
Prenota
endnote
Scheda
Dove si trova
Risorse esterne
Scheda
Campo
Valore
Descrizione
Niente resurrezioni, per favore
/ Fred Uhlman ; traduzione di Elena Bona. - Milano : TEA, 1990. - 93 p. ; 20 cm. - (TEAdue ; 41)
Specifiche
[Genere letterario]
Fiction
[Genere pubblicazione]
Recensioni
[Illustrazioni]
Assenti
Collezione
[Fa parte di]
TEAdue
; 41
[Vai al dettaglio]
Numeri
ISBN: 8878191787
Autori
Uhlman, Fred
- [Responsabilità principale]
- [Autore]
Bona, Elena
- [Responsabilità secondaria]
- [Traduttore]
Classificazione
823.914
- Narrativa inglese, 1945-1999
Paese
Italia
Lingua
Italiano
ID scheda
206472
Dove si trova
Biblioteca
Inv.
Collocazione
Prestabilità
Stato
Prenotazioni
Fanna
4289
Bibl. Centrale 823.914 UHL
Ammesso al prestito
A scaffale
Nessuna
Risorse esterne
Estendi la ricerca dell'opera
Google
Google Book
Google Scholar
Wikipedia
Estendi la ricerca degli autori
Uhlman, Fred
Google
Wikipedia
Bona, Elena
Google
Wikipedia
Ultimi visti
Uhlman, Fred
Niente resurrezioni, per favore
Pasolini : cronaca giudiziaria, persecuzione, mort...
I libri dell'orto [Editoriale scienza]
Congresso della Societa filologica friulana
Al e vin di Latisane vendemat su la stagion
Salvadori, Maria Luisa
C'era una volta... : [1] : La bella addormentata n...
«
‹
1
2
›
»