Viroli, Maurizio
Per amore della patria : patriottismo e nazionalismo nella storia
Bari ; Roma : Laterza, 2020
Abstract/Sommario:
Nella letteratura accademica e nel linguaggio comune 'patriottismo' e 'nazionalismo' sono usati come sinonimi. Eppure i due concetti possono e devono essere distinti. Da Cicerone a Rousseau, da Tommaso d'Aquino a Fichte, da Croce a Habermas, fino a Charles Taylor, storicamente il linguaggio del patriottismo è stato usato per combattere la tirannide, il dispotismo, l'oppressione e la corruzione; il linguaggio del nazionalismo per combattere la contaminazione, l'eterogeneità e l'impurità ...; [leggi tutto]
Nella letteratura accademica e nel linguaggio comune 'patriottismo' e 'nazionalismo' sono usati come sinonimi. Eppure i due concetti possono e devono essere distinti. Da Cicerone a Rousseau, da Tommaso d'Aquino a Fichte, da Croce a Habermas, fino a Charles Taylor, storicamente il linguaggio del patriottismo è stato usato per combattere la tirannide, il dispotismo, l'oppressione e la corruzione; il linguaggio del nazionalismo per combattere la contaminazione, l'eterogeneità e l'impurità culturale (o etnica o religiosa) e per soffocare il conflitto politico.
[comprimi]